Glossario dei termini giuridici
    GIUDICE DI PACE
    A partire dal 1° maggio 1995 il Giudice di Pace inizia la sua attività in sostituzione
    del Giudice Conciliatore il cui ufficio è abolito.
    Rispetto al Giudice Conciliatore ha una competenza in materia civile
    molto più ampia oltre ad una competenza in materia penale per fatti lievi e che
    non richiedono accertamenti complessi. Il Giudice di Pace ha iniziato a svolgere
    le funzioni di giudice penale a partire dal 1° gennaio 2002.
    
    Il Giudice di Pace è un magistrato onorario al quale temporaneamente
    sono assegnate funzioni giurisdizionali. Dura in carica quattro anni
    e alla scadenza può essere confermato una sola volta.
    Al compimento del 75° anno d'età cessa dalle FunzioniLocali.
    
    Egli è tenuto ad osservare i doveri previsti per i magistrati ed è soggetto a 
        responsabilità disciplinare.
    
    Il Giudice di Pace è un magistrato onorario e non di carriera e
    non ha un rapporto di impiego con lo Stato. Egli percepisce una indennità
    cumulabile con i trattamenti pensionistici e di quiescenza.
    Torna al Glossario